Perché così tante statue egiziane hanno il naso rotto?

Questo articolo è stato pubblicato in collaborazione con Artsy, la piattaforma globale per la scoperta e la collezione d’arte. L’articolo originale può essere visto qua.

La domanda più spesso posta dal curatore Edward Bleiberg ai visitatori delle gallerie d’arte egiziane del Museo di Brooklyn è semplice ma importante: perché il naso delle statue è rotto?

Bleiberg, che sovrintende alle vaste collezioni del Museo di arte egizia, classica e antica del Vicino Oriente orientale, è stato sorpreso le prime volte che ha sentito questa domanda. Supponeva che le sculture fossero danneggiate; la sua formazione in egittologia lo incoraggiò a visualizzare come sarebbe stata una statua se fosse rimasta intatta.

Potrebbe sembrare inevitabile che dopo migliaia di anni un antico manufatto mostrasse usura. Ma questa semplice osservazione ha portato Bleiberg a scoprire un modello diffuso di distruzione deliberata, che ha portato alla luce una serie complessa di ragioni per cui la maggior parte delle opere d’arte egiziana sono state degradate in primo luogo.

Il busto di un ufficiale egiziano risalente al IV secolo a.C. Credito: Il Metropolitan Museum of Art, New York

La ricerca di Bleiberg è ora alla base della toccante mostra “Potenza notevole: l’iconoclastia dell’antico Egitto“Una selezione di oggetti della collezione del Museo di Brooklyn visiterà la Pulitzer Arts Foundation alla fine di questo mese sotto la co-direzione della sua curatrice associata, Stephanie Weissberg. Gemellaggio di statue e rilievi danneggiati Dal 25 ° secolo a.C. al 1 ° secolo d.C. con controparti intatte, lo spettacolo testimonia le funzioni politiche e religiose degli antichi manufatti egiziani e la radicata cultura dell’iconoclastia che ha portato alla loro mutilazione.

Nella nostra era di calcolo dei monumenti nazionali e di altre mostre d’arte pubblica, “Striking Power” aggiunge una dimensione rilevante alla nostra comprensione di una delle civiltà più antiche e durature del mondo, compresa la cultura visiva, per il la maggior parte, è rimasta invariata. nel corso dei millenni. Questa continuità stilistica riflette – e ha contribuito direttamente a – i lunghi periodi di stabilità dell’impero. Ma invasioni da parte di forze esterne, lotte di potere tra leader dinastici e altri periodi di sconvolgimento hanno lasciato le loro cicatrici.

“La coerenza dei motivi in ​​cui si trova il danno nella scultura suggerisce che sia utile”, ha detto Bleiberg, citando una miriade di motivazioni politiche, religiose, personali e criminali per atti di vandalismo. Discernere la differenza tra danno accidentale e vandalismo deliberato è riconoscere tali schemi. Un naso sporgente su una statua tridimensionale si rompe facilmente, ammise, ma la trama si infittisce quando anche rilievi piatti presentano nasi rotti.

È importante notare che gli antichi egizi attribuivano importanti poteri alle immagini della forma umana. Credevano che l’essenza di una divinità potesse abitare un’immagine di quella divinità o, nel caso di semplici mortali, parte dell’anima di quel defunto essere umano potesse abitare in una statua inscritta per quella particolare persona. Queste campagne di vandalismo miravano quindi a “disattivare la forza di un’immagine”, come afferma Bleiberg.

Le tombe e i templi erano i depositi della maggior parte delle sculture e dei rilievi con uno scopo rituale. “Tutti hanno a che fare con l’economia degli accordi soprannaturali”, ha detto Bleiberg. In una tomba, hanno servito per “nutrire” il defunto al mondo per venire con doni alimentari da quella persona. Nei templi, sono rappresentate rappresentazioni di divinità che ricevono offerte di rappresentazioni di re o altre élite in grado di comandare una statua.

“La religione di stato egiziana”, ha detto Bleiberg, è stata vista come “un accordo in cui i re sulla Terra forniscono la divinità, e in cambio, la divinità si prende cura dell’Egitto”. Le statue e i rilievi erano “un punto d’incontro tra il soprannaturale e questo mondo”, ha detto, solo abitato o “rianimato”, quando il rituale è compiuto. E gli atti di iconoclastia potrebbero interrompere questo potere.

Video di rilancio: il nuovo museo egiziano da miliardi di dollari

“La parte danneggiata del corpo non è più in grado di fare il suo lavoro”, ha detto Bleiberg. Senza un naso, la statua dello spirito smette di respirare, in modo che il vandalo lo “uccida”. Picchiare le orecchie di una statua divina gli avrebbe impedito di ascoltare una preghiera. Nelle statue destinate a mostrare agli esseri umani che fanno offerte agli dei, il braccio sinistro – il più delle volte usato per fare offerte – è tagliato in modo che la funzione della statua non possa essere eseguita (si trova spesso la mano destra tritato in statue che ricevono offerte).

“Nel periodo faraonico, c’era una chiara comprensione di ciò che la scultura avrebbe dovuto fare”, ha detto Bleiberg. Anche se un piccolo ladro fosse interessato principalmente a rubare oggetti preziosi, temeva anche che il defunto potesse vendicarsi se la sua somiglianza non fosse mutilata.

La pratica diffusa di danneggiare le immagini della forma umana – e l’ansia che circonda la profanazione – risale agli inizi della storia egiziana. Le mummie intenzionalmente danneggiate del periodo preistorico, ad esempio, riflettono una “convinzione culturale molto basilare che danneggiare l’immagine danneggi la persona raffigurata”, ha detto Bleiberg. Allo stesso modo, i geroglifici esplicativi fornirono istruzioni ai guerrieri che stavano per entrare nella battaglia: creare un’effigie della cera del nemico, quindi distruggerla. Serie di testi descrivono l’ansia di vedere la propria immagine danneggiata e i faraoni emanano regolarmente decreti con terribili punizioni per chiunque osi minacciare la loro somiglianza.

In effetti, “l’iconoclastia su larga scala … era principalmente politica”, scrive Bleiberg nel catalogo della mostra “Striking Power”. Il degrado delle statue ha aiutato leader ambiziosi (e potenziali leader) a riscrivere la storia a proprio vantaggio. Nel corso dei secoli, questa cancellazione si è spesso verificata secondo criteri di genere: l’eredità di due potenti regine egiziane la cui autorità e misticismo alimentano l’immaginazione culturale – Hatshepsut e Nefertiti – sono state in gran parte cancellate dalla cultura visivo.

“Il regno di Hatshepsut costituiva un problema per la legittimità del successore di Thutmosis III, e Thutmose risolse questo problema eliminando praticamente tutta la memoria immaginaria e registrata di Hatshepsut”, scrive Bleiberg. Il marito di Nefertiti, Akhenaton, apportò una rara modifica stilistica all’arte egizia durante il periodo Amarna (circa 1353-136 a.C.) durante la sua rivoluzione religiosa. Le successive ribellioni guidate da suo figlio Tutankhamon e dai suoi simili includevano il restauro del culto di lunga data del dio Amon; “La distruzione dei monumenti di Akhenaton è stata quindi accurata ed efficace”, scrive Bleiberg. Tuttavia, anche Nefertiti e le sue figlie soffrirono; questi atti di iconoclastia oscurarono molti dettagli del suo regno.

Gli antichi egizi fecero dei passi per salvare le loro sculture. Le statue sono state collocate nelle nicchie nelle tombe o nei templi per proteggerli su tre lati. Sarebbero stati legati dietro un muro, i loro occhi allineati con due fori, prima che un prete avrebbe fatto la sua offerta. “Hanno fatto quello che potevano”, ha detto Bleiberg. “Davvero non ha funzionato bene.”

Una statua della regina egiziana Hatshepsut che indossa un copricapo

Una statua della regina egiziana Hatshepsut che indossa un copricapo “khat”. Credito: Il Metropolitan Museum of Art, New York

Parlando dell’inutilità di tali misure, Bleiberg ha valutato la competenza dimostrata dagli iconoclasti. “Non erano vandali”, ha detto. “Non stavano rimuovendo incautamente e casualmente le opere d’arte.” In effetti, la precisione mirata delle loro forbici suggerisce che erano lavoratori qualificati, formati e assunti per quello scopo specifico. “Spesso nel periodo faraonico”, ha detto Bleiberg, “in realtà è solo il nome della persona che viene presa di mira nell’iscrizione. Significa che la persona che sta facendo il danno può leggere!”

READ  Che aspetto ha la pandemia di coronavirus quando non si dispone di Internet

La comprensione di queste statue è cambiata nel tempo con l’evoluzione dei costumi culturali. All’inizio del periodo cristiano in Egitto, tra il I e ​​il III secolo d.C., gli dei indigeni che abitavano le sculture erano temuti come demoni pagani; per smantellare il paganesimo, i suoi strumenti rituali – in particolare le statue che facevano offerte – furono attaccati. Dopo l’invasione musulmana nel VII secolo, gli studiosi ipotizzano che gli egiziani abbiano perso ogni paura di questi antichi oggetti rituali. Nel frattempo, le statue di pietra venivano regolarmente tagliate in rettangoli e utilizzate come elementi costitutivi nei progetti di costruzione.

“Gli antichi templi erano in qualche modo considerati delle cave”, ha detto Bleiberg, osservando che “quando si cammina attraverso il Cairo medievale, è possibile vedere un oggetto egiziano molto più antico costruito in un muro”.

Statua del faraone Senwosret III, che regnò nel II secolo a.C.

Statua del faraone Senwosret III, che regnò nel II secolo a.C. Credito: Il Metropolitan Museum of Art, New York

Tale pratica sembra particolarmente scandalosa per gli spettatori moderni, dato il nostro apprezzamento dei manufatti egiziani come opere d’arte magistrali, ma Bleiberg è pronto a sottolineare che “gli antichi egizi non avevano parola per” arte. Avrebbero descritto questi oggetti come “equipaggiamento”. “Quando parliamo di questi oggetti come opere d’arte”, ha detto, “li decontestualizziamo. Eppure queste idee sul potere delle immagini non sono uniche per il mondo antico”, ha osservato. riferendosi alla nostra era di interrogare il patrimonio culturale e i monumenti pubblici.

“Le immagini nello spazio pubblico sono il riflesso di chi ha il potere di raccontare la storia di ciò che è accaduto e cosa ricordare”, ha detto Bleiberg. “Stiamo assistendo all’emancipazione di molti gruppi di persone con opinioni diverse su ciò che è una buona storia”. Forse possiamo imparare dai faraoni; il modo in cui scegliamo di riscrivere le nostre storie nazionali potrebbe richiedere solo alcuni atti di iconoclastia.

Potenza notevole: l’iconoclastia dell’antico Egitto“è alla Pulitzer Arts Foundation di St Louis, Missouri, dal 22 marzo all’11 agosto 2019.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

FPSGAMES.IT È PARTECIPANTE AL PROGRAMMA ASSOCIATI DI AMAZON SERVICES LLC, UN PROGRAMMA DI PUBBLICITÀ AFFILIATO PROGETTATO PER FORNIRE AI SITI UN MEZZO PER GUADAGNARE TASSE PUBBLICITARIE IN E IN CONNESSIONE CON AMAZON.IT. AMAZON, IL LOGO AMAZON, AMAZONSUPPLY E IL LOGO AMAZONSUPPLY SONO MARCHI DI AMAZON.IT, INC. O LE SUE AFFILIATE. COME ASSOCIATO DI AMAZON, GUADAGNIAMO COMMISSIONI AFFILIATE SUGLI ACQUISTI IDONEI. GRAZIE, AMAZON PER AIUTARCI A PAGARE LE NOSTRE TARIFFE DEL SITO! TUTTE LE IMMAGINI DEL PRODOTTO SONO DI PROPRIETÀ DI AMAZON.IT E DEI SUOI ​​VENDITORI.
FPSGames.IT